Un castello, una teleferica, altalene, panchine ed un percorso ludico-sensoriale tra gli alberi. Ogni gioco del nuovo “Parco Anch’io” a Collecchio (PR) è pensato per essere totalmente fruito anche da bambine e bambini con disabilità. Questo nuovo spazio verde non è solo un parco giochi, ma un luogo dove ogni persona, a prescindere dalle proprie capacità fisiche o cognitive, può sentirsi parte di una comunità accogliente e attiva. Un progetto pensato e realizzato con l’intento di abbattere le barriere fisiche, ma anche quelle sociali, favorendo l’integrazione tra persone con disabilità e non.
“Parco Anch’io” è un’area giochi completamente inclusiva, progettata per permettere a bambini e adulti con disabilità di vivere esperienze di gioco e socializzazione senza alcuna limitazione. La struttura è dotata di giochi accessibili, attrezzature pensate per essere utilizzate da chi ha difficoltà motorie o sensoriali, e percorsi sensoriali che stimolano la percezione e il movimento, sia per i più piccoli che per gli adulti.
L’inclusività non si ferma alla progettazione dei giochi: il parco è stato pensato per essere un punto di riferimento anche per le famiglie, gli educatori e i cittadini in generale, offrendo un ambiente sereno dove le persone possano incontrarsi, condividere momenti di svago e attività all’aria aperta. Questo tipo di intervento, che promuove la socializzazione e la collaborazione tra tutti i membri della comunità, è un esempio concreto di come l’accessibilità possa arricchire la vita di una città.
Dietro la realizzazione del Parco Anch’io c’è un lavoro collettivo che ha visto coinvolti diversi attori locali, tra cui il Comune di Collecchio, le associazioni che si occupano di disabilità, e tanti cittadini che hanno contribuito con idee, proposte e volontariato. La collaborazione tra istituzioni e comunità ha permesso di creare un ambiente che rispecchia le reali esigenze delle persone, con un’attenzione particolare alla sicurezza e al comfort.
Vuoi rendere inclusiva la tua area? Siamo qui per aiutarti
Parco Anch’io non è solo un’area verde, ma un luogo che promuove la convivenza e la condivisione tra tutti i membri della comunità. I benefici di un progetto di questo tipo si riflettono non solo sui beneficiari diretti, ma sull’intera collettività, che apprende a convivere con la diversità in modo naturale. La creazione di spazi inclusivi, infatti, è un passo fondamentale per rendere le città più vivibili, sostenibili e armoniose.
Oltre ai benefici legati all’inclusività, il parco contribuisce anche alla crescita del tessuto sociale, offrendo nuove opportunità di socializzazione e creando momenti di aggregazione per le famiglie e le scuole.